
TALI’
Erythrophleum ivoirense
TALI’ |
|
NOME BOTANICO | Erythrophleum ivoirense. |
FAMIGLIA DI APPARTENENZA | Appartiene alla famiglia dei Erythroxylaceae (angiosperme). |
AREA GEOGRAFICA | Questo albero cresce prevalentemente in Africa centrale e occidentale. |
PESO SPECIFICO | Fresco 1100 kg/m³ – Secco 850 kg/m³ al 12% C.U. |
CARATTERISTICHE TECNICHE | l durame e l’alburno si differenziano nettamente; Il durame varia dal marrone giallastro al bruno-rossastro e scurisce in seguito all’esposizione prolungata del sole. L’alburno invece assume i toni che vanno dal biancastro al bianco-rosato. La fibratura è solitamente intrecciata mentre la tessitura media. Il Talì è un legno molto resistente e adatto per uso esterno, anche senza particolari trattamenti. Presenta un’eccellente stabilità, con un’elevata resistenza. |
ESSICCAZIONE | Il processo di essiccazione, se fatto lentamente, non comporta particolari rischi. |
USI PRINCIPALI E LAVORAZIONI | Il Talì è un legno facile da lavorare sia con strumenti manuali che meccanici. Ha anche ottime qualità di finitura, per questo viene ampiamente utilizzato in diversi aspetti: carpenteria leggera e pesante, pavimenti, pali, traversine ferroviarie e torniture. E’ utilizzato anche nelle costruzioni di ponti e costruzioni marine in genere. |
SANGIORGI LEGNAMI spa
Sede Legale a BOLOGNA – Via Guido Reni, 2/2
Sede amministrativa ed operativa a IMOLA – via Provinciale Selice, 54/A
Capitale Sociale di € 7.764.800,00, interamente versato.
Iscrizione R.E.A. n. 347792
Reg. Impr. BO n.61694
Codice fiscale e Partita Iva n. 04163110374
N. Meccanografico BO 029562.

ASSOCIATO A:

CERTIFICAZIONI:
