
PINO SILVESTRE
Pinus sylvestris
PINO SILVESTRE |
|
NOME BOTANICO | Pinus sylvestris. |
FAMIGLIA DI APPARTENENZA | Appartiene alla famiglia delle Pinaceae. |
AREA GEOGRAFICA | Il pino cresce in tutta Europa, specialmente nelle zone settentrionali ed orientali. |
PESO SPECIFICO | Fresco 880 kg/m³ – Secco 550 kg/m³. |
CARATTERISTICHE TECNICHE | L’alburno e il durame sono chiaramente distinguibili; l’alburno è bianco-rosato, mentre il durame tende dal giallastro al bruno-rosato. È un legno particolarmente ricco di resina. Presenta una tessitura media ed una fibratura diritta. |
ESSICCAZIONE | Il processo di essiccazione avviene senza particolari problemi. |
USI PRINCIPALI E LAVORAZIONI | Il Pino Silvestre è uno dei legni più conosciuti, si lavora facilmente, nonostante la presenza di resina. Colla e vernici tengono bene. Solitamente il Pino viene utilizzato nella carpenteria interna ed esterna come serramenti e infissi, per listoni per pavimenti e imballaggi. |
SANGIORGI LEGNAMI spa
Sede Legale a BOLOGNA – Via Guido Reni, 2/2
Sede amministrativa ed operativa a IMOLA – via Provinciale Selice, 54/A
Capitale Sociale di € 7.764.800,00, interamente versato.
Iscrizione R.E.A. n. 347792
Reg. Impr. BO n.61694
Codice fiscale e Partita Iva n. 04163110374
N. Meccanografico BO 029562.

ASSOCIATO A:

CERTIFICAZIONI:
