
MOVINGUI
Distemonanthus benthamianus
MOVINGUI |
|
NOME BOTANICO | Distemonanthus benthamianus. |
FAMIGLIA DI APPARTENENZA | Appartiene alla famiglia delle Leguminosae caesalpinioideae. |
AREA GEOGRAFICA | L’albero cresce in tutta la zona equatoriale dell’Africa occidentale. |
PESO SPECIFICO | Fresco 900 kg/m³ – Secco 650 kg/m³ al 12% C.U. |
CARATTERISTICHE TECNICHE | Alburno e durame sono chiaramente distinguibili. Il primo si presenta giallo-grigiastro ed è inutilizzabile, mentre il durame è giallo limone e tende a scurirsi col passare del tempo. La tessitura risulta fine mentre la fibratura è spesso ondulata ed intrecciata conferendo così un aspetto piuttosto decorativo al legno. È di media durabilità ma è preferibile sottoporlo a trattamenti preservanti contro gli attacchi di funghi per utilizzarlo in ambienti esterni. |
ESSICCAZIONE | Il processo di essiccazione risulta semplice ma richiede attenzione per evitare possibili fessurazioni. |
USI PRINCIPALI E LAVORAZIONI | Il Movingui può essere lavorato senza eccessive difficoltà, bisogna però tenere in considerazione l’alta presenza di silice che tende a logorare gli strumenti utilizzati. Chiodi e viti penetrano con difficoltà ma sono comunque resistenti. Generalmente viene impiegato in falegnameria soprattutto per listoni da pavimenti, scale mobili e lamellari. Visti i suoi lineamenti, viene spesso utilizzato per produrre tranciati ed ebanisteria. Grazie alla sua resistenza può essere utile per opere di carpenteria e costruzioni di botti. |
SANGIORGI LEGNAMI spa
Sede Legale a BOLOGNA – Via Guido Reni, 2/2
Sede amministrativa ed operativa a IMOLA – via Provinciale Selice, 54/A
Capitale Sociale di € 7.764.800,00, interamente versato.
Iscrizione R.E.A. n. 347792
Reg. Impr. BO n.61694
Codice fiscale e Partita Iva n. 04163110374
N. Meccanografico BO 029562.

ASSOCIATO A:

CERTIFICAZIONI:
