
KOSSIPO
Entandrophragma candollei – Harms
KOSSIPO |
|
NOME BOTANICO | Entandrophragma candollei – Harms. |
FAMIGLIA DI APPARTENENZA | Appartiene alla famiglia delle Meliaceae. |
AREA GEOGRAFICA | Il Kossipo cresce nelle foreste dell’Africa occidentale tropicale. |
PESO SPECIFICO | Fresco 850 kg/m³ – Secco 650 kg/m³al 12% C.U. |
CARATTERISTICHE TECNICHE | Alburno e durame sono nettamente differenziati. Mentre l’alburno è di colore grigiastro, il durame, è di colore rosso – mattone tendente al bruno, con dei toni violetti. Questo legno è duro e compatto e presenta una tessitura grossolana ma relativamente omogenea. |
ESSICCAZIONE | L’essicazione artificiale va fatta con attenzione per evitare possibili torsioni. |
USI PRINCIPALI E LAVORAZIONI | Anche se compatto e duro, il legno si può lavorare molto bene. Se levigato, offre delle superfici perfette e già quasi lucide. Il Kossipo viene largamente utilizzato per la falegnameria da interni ed esterni, scale, pavimenti, mobili e profili in genere. |
SANGIORGI LEGNAMI spa
Sede Legale a BOLOGNA – Via Guido Reni, 2/2
Sede amministrativa ed operativa a IMOLA – via Provinciale Selice, 54/A
Capitale Sociale di € 7.764.800,00, interamente versato.
Iscrizione R.E.A. n. 347792
Reg. Impr. BO n.61694
Codice fiscale e Partita Iva n. 04163110374
N. Meccanografico BO 029562.

ASSOCIATO A:

CERTIFICAZIONI:
