
FRASSINO
Fraxinus excelsior
FRASSINO |
|
NOME BOTANICO | Fraxinus excelsior. |
FAMIGLIA DI APPARTENENZA | Appartiene alla famiglia delle Oleacee (angiosperme). |
AREA GEOGRAFICA | Questo tipo di albero è facilmente reperibile nelle pianure e nei boschi di media montagna di tutta Europa. |
PESO SPECIFICO | Fresco 950 kg/m³ – Secco 700 kg/m³. |
CARATTERISTICHE TECNICHE | L’alburno e il durame appaiono molto simili con una tonalità chiara o bruno pallido, che si inscurisce dopo la stagionatura. Una tipologia particolare di questo albero è il frassino olivato che viene utilizzato per scopi decorativi, è caratterizzato da striature scure irregolari di diverse ampiezze. La fibra si presenta diritta mentre la tessitura si presenta da fine a media grossa. |
ESSICCAZIONE | Il processo di essiccazione risulta semplice e veloce ma richiede attenzione per evitare possibili fessurazioni. |
USI PRINCIPALI E LAVORAZIONI | Il Frassino, che vanta ottime qualità e pronta disponibilità, è uno dei legni al momento più richiesti. Questo legno si lavora con facilità essendo particolarmente resistente e flessibile e viene utilizzato principalmente per la realizzazione di mobili, manici, oggetti sportivi e musicali. |
SANGIORGI LEGNAMI spa
Sede Legale a BOLOGNA – Via Guido Reni, 2/2
Sede amministrativa ed operativa a IMOLA – via Provinciale Selice, 54/A
Capitale Sociale di € 7.764.800,00, interamente versato.
Iscrizione R.E.A. n. 347792
Reg. Impr. BO n.61694
Codice fiscale e Partita Iva n. 04163110374
N. Meccanografico BO 029562.

ASSOCIATO A:

CERTIFICAZIONI:
